E’ una valutazione complessiva, sia del livello tecnico che dell’impegno globale, anche psichico, richiesto da un’ascensione: non presenta perciò ne la somma ne la media delle difficoltà tecniche dei singoli passaggi. Influiscaono ivece l’asprezza della montagna, l’isolamento, la variabilità delle condizioni del terreno, la qualità della roccia, la difficoltà di una ritirata, della posa di punti d’assicurazione, ecc. L’uso della valutazione d’insieme permette di non dover includere in maniera specifica il fattore di rischio e pericolo nella valutazione puramente tecnica relativa alle difficoltà su roccia. Viene espressa mediante sette sigle ed è completata dall’indicazione dei passaggi di massima difficoltà.