Notiziario N°4 2020
Informiamo che è disponibile il notiziario n° 4 2020. Potete scaricarlo da qui www.caigermignaga.it/notiziario-cai in formato PDF
Informiamo che è disponibile il notiziario n° 4 2020. Potete scaricarlo da qui www.caigermignaga.it/notiziario-cai in formato PDF
Questa è la “vera” salita al Gradiccioli, ossia quella dalla faticosa cresta est. Dal parcheggio dell’auto dopo un lungo tratto sulla stradina, prima asfaltata, poi prevalentemente sterrata, si incontra a sinistra il largo sentiero, ben marcato da un grosso segnavia … Continua
Tendendoci sul sentiero che rimane basso e che costeggia il Griessee raggiungiamo comodamente e senza fatiche il Passo del Gries o Griespass, quest’ultimo si trova sul confine di Stato tra Svizzera (Vallese) e Italia (Val Formazza). Quasi tutta la zona … Continua
La regione del Lucomagno accoglie numerose doline di origine carsica , dovute all’azione solvente dell’acqua in terreni calcari o al clollo di di masse rocciose in seguito a dissoluzioni calcari da parte di acque circolanti nel sottosuolo. Sono presenti , … Continua
Valbella (1334 m.s.m.) – Cascinott(1615 mt) – Alp de Trescolmen(2015 mt) – Bocchetta di Trescolmen (2161 mt) Lagh de Trescolmen (2025 mt) Lunghezza 12 Km. Parcheggiamo l’auto un centinaio di metri oltre il paesino di Valbella, in zona Mont de la Cot, … Continua