Giovedi 22 Ottobre Monte Gradiccioli anello da Arosio con il gruppo Senior

postato in: Galleria escursioni Senior | 0

Questa è la “vera” salita al Gradiccioli, ossia quella dalla faticosa cresta est.  
Dal parcheggio  dell’auto dopo un lungo tratto sulla stradina, prima asfaltata, poi prevalentemente sterrata, si incontra a sinistra il largo sentiero, ben marcato da un grosso segnavia bianco-rosso su un albero, ma non indicato dalle paline, che porta alla Bassa.Un ripido strappo nella fitta faggeta, quindi un breve traverso  e si sbuca alla Bassa (1 h  circa). Da qui inizia la lunga cresta verso il Gradiccioli.
Usciti  dal bosco si cammina  su cresta erbosa, a margine del bosco che caratterizza l’altro versante. Un ambiente suggestivo, con panorama sempre più ampio.Il sentiero nei primi momenti non è evidentissimo, ma la direzione è ovvia in quanto si deve solo seguire il crinale. Con un po’ di fatica si  supera il ripido tratto che conduce alla spalla quotata 1741 m, dopo la quale grazie a qualche metro pianeggiante si fa una sosta per  tirare un pò il fiato. Da qui si  affronta l’ultimo tratto di cresta, per fortuna meno ripido del precedente, e si raggiunge la cima del Monte Gradiccioli (2 h 45).
Sosta in cima per qualche foto , quindi si  scende dal sentiero che già conosciamo , raggiungendo in successione Pianoni, il Monte Pola ed il Passo d’Agario (3 h 30) dove si fa la sosta pranzo.
Dal Passo si abbandona il noto sentiero della traversata e siscende verso l’Alpe Agario, dove si prosegue dritto seguendo le indicazioni per Mugena. Si Attraversano distese di rododendri ed ampi pascoli nel primo tratto, quindi attraverso  una fitta faggeta inframezzata da idilliache radure si raggiunge l’alpe di  Coransù (4 h 15).
Superata l’Alpe ancora un tratto nel bosco, quindi si esce in una zona di vegetazione più bassa, raggiunto un trivio, appena prima della strada asfaltata che già si intravede, si svolta a sinistra, facendo quasi un’inversione a U, seguendo le indicazioni per Mugena (Sentiero del Castagno).Si supera una zona picnic con tanto di laghetto e il sentiero si trasforma in una sterrata che in breve ci porta sulla strada asfaltata.
Attraversato su asfalto l’abitato di Mugena (5 h 05), all’uscita del paesino si stacca nuovamente a sinistra il sentiero, con indicazione Arosio.
Qualche minuto di sentiero, quindi si sbuca di nuovo sulla strada, a pochi metri da Arosio, che attraverso per raggiungere nuovamente la chiesa e tornare quindi alla macchina (5 h 45).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *