Val Calanca Lago Trescolmen 10 Ottobre 2020

Valbella  (1334 m.s.m.) – Cascinott(1615 mt) – Alp de Trescolmen(2015 mt) –  Bocchetta di Trescolmen (2161 mt) Lagh de Trescolmen (2025 mt)

Lunghezza 12 Km.

Parcheggiamo l’auto un centinaio di metri oltre il paesino di Valbella, in zona Mont de la Cot, dove termina la strada asfaltata, ritorno verso Sud fino al segnavia che indica “Alp de Trescolmen”, quindi si segue il sentiero che scende sino al ponte sul fiume Calancasca, dove l’acqua di color smeraldo ha creato una bella pozza. L’altimetro indica 1297 m: è il punto più basso della gita.  Il sentiero si sviluppa nell’abetaia, sul versante destro della Val Largè, percorsa dal Rià de Campalesc. Poco dopo la partenza, una radura offre una bella veduta sul villaggio di Valbella, frazione di Rossa. Puntando lo sguardo nel varco tra le verdi chiome degli abeti appaiono il maestoso Pizzo del Ramulazz (2939 m) e il Pizzo Pianaccio (2832 m).Per il resto, il sentiero non è per molto panoramico, almeno fino all’Alpe Cascinot (1614 m). Si tratta di un rustico ben tenuto, attorniato da larici e abeti, a pochi metri dal riale che scorre nella Val Largè. Poco oltre, il bosco si dirada fino a scomparire del tutto. Per un tratto scompare anche il sentiero, cancellato da una frana di pietre. All’improvviso appare il maestoso massiccio del Piz de Trescolmen (2582 m) messo in risalto dal sole splendente, in forte contrasto con l’ombra del fondovalle. A 1710 m di quota si entra nel Comune di Mesocco: come spesso capita i confini politici non corrispondono alla morfologia della valle, ma rispondono semmai ad antiche necessità di pascolo.

Poco più in alto, a 1800 m, il sentiero si porta sull’altro versante della valle: il guado non è semplicissimo. Dovremo rigudare più in alto, a 1930 m di quota per superare il Riale Trescolmen.

Man che ci si alza di quota il paesaggio diventa sempre più bello; Dopo 2 h e 25 min di cammino arriviamo al pianoro che ospita l’Alpe Trescolmen (2015 m). L’unico edificio non ancora crollato è una modesta stalla protetta a monte da muri di pietra. Si prosegue dritto verso il valico, seguendo la traccia di sentiero e dopo 2 h e 45 min di cammino arriviamo alla Bocchetta de Trescolmen (2161 m).