Lucomagno Passo delle Colombe 17 Settembre 2020


La regione del Lucomagno accoglie numerose doline di origine carsica , dovute all’azione solvente  dell’acqua in terreni calcari o al clollo di di masse rocciose  in seguito a dissoluzioni calcari da parte di acque circolanti nel sottosuolo.

Sono presenti , in particolare, quarzi, apatite, anatasio-ottaedrite, adularia: minerali che contraddistinguono gli ortogneiss alpini.

 La regione è un vero e proprio giardino botanico. I cambiamenti repentini di ambiente fanno sì che si incontri un numero elevatissimo di specie : rododendri,  genziane purpuree, mirtilli e ontani verdi. L’ambiente umido del passo dell’uomo  è dominato dai carici e dagli eriofori  dai caratteristici batuffoli  bianco argentei. Tra il passo delle Colombe e il Piano dei Porci si trovano tra gli altri fiori il camedrio una piccola rosacea dalla corolla bianca formata da 8 petali.

Percorso  

Ospizio di Santa Maria (1914 mt) – Laghetto di Scai (2300 mt) – Passo dell’Uomo (2218 mt) – Lago della Segna ( 2191 mt) – Piano dei Porci (2210 mt) – Lago dei Campanitt (2377 mt ) Passo delle Colombe (2381 mt)- Alpe Gana (1814 mt) – Pertusio (1885 mt) Ospizio di Santa Maria (1914 mt)

Dislivello  in salita  390 mt +190 mt + 100 mt  tra su e giù per un totale di 700 mt